Tra le grandi emergenze irrisolte della Campania, quella ambientale è tra le più drammatiche e meno affrontate con serietà. Dalla Terra dei Fuochi alle discariche abusive, passando per fiumi inquinati, roghi tossici, mancanza di raccolta differenziata efficiente e una gestione dei rifiuti ancora arretrata: il nostro territorio è spesso ferito e abbandonato.
Da candidato al consiglio regionale con Forza Italia, ma prima ancora da cittadino e padre, ritengo che la tutela dell’ambiente debba diventare una priorità politica assoluta.
Non bastano le parole, servono azioni mirate e misurabili:
- Potenziamento della raccolta differenziata con premialità per i Comuni virtuosi e penalizzazioni per chi non raggiunge gli obiettivi minimi.
- Bonifica delle aree contaminate e censimento dei siti a rischio ambientale, con fondi vincolati e monitoraggi continui.
- Videosorveglianza e repressione dei roghi con l’uso di droni, collaborazione con le forze dell’ordine e incentivi alle denunce.
- Educazione ambientale nelle scuole: non possiamo cambiare il presente se non educhiamo chi costruirà il futuro.
- Valorizzazione delle energie rinnovabili e delle filiere agricole sostenibili: difendere l’ambiente significa anche rilanciare economia e occupazione.
- Tutela delle risorse idriche e marine, con piani di depurazione seri, efficienti e controllati.
“L’ambiente non è un argomento da campagna elettorale, ma un patto che dobbiamo fare con le future generazioni”, dichiara Pietro Sessa.
Con Forza Italia e con un’amministrazione regionale realmente vicina ai territori, possiamo restituire dignità e respiro alla nostra terra. Perché una Campania pulita è una Campania più sana, più giusta e più vivibile per tutti.