Tra le sfide più urgenti della Campania c’è un dato che non possiamo ignorare: la dispersione scolastica. Migliaia di giovani ogni anno abbandonano la scuola senza un diploma, senza competenze, senza un’alternativa. Un’emergenza sociale che produce povertà educativa, disoccupazione e disillusione. E che mina il futuro stesso della nostra regione.
Pietro Sessa, candidato al consiglio regionale con Forza Italia, è prima di tutto un docente, un professionista esperto che ogni giorno lavora a stretto contatto con le aziende del territorio, conoscendo da vicino i bisogni reali del mondo del lavoro e le difficoltà che affrontano i giovani e lancia un messaggio chiaro:
“Non possiamo più permettere che un ragazzo venga lasciato indietro. Ogni giovane che lascia la scuola è una sconfitta per tutti. Serve un patto serio tra istituzioni, famiglie e territori per dare una seconda possibilità e creare reali opportunità di crescita e lavoro.”
La proposta di Sessa parte da tre direttrici:
- Potenziamento dei percorsi di recupero scolastico e tutoraggio personalizzato per studenti a rischio abbandono, fin dalla scuola secondaria.
- Formazione tecnica e professionale mirata, con corsi brevi, pratici e in collaborazione con aziende, per fornire competenze spendibili nel mondo del lavoro.
- Incentivi alle imprese che assumono giovani usciti da percorsi di recupero o formazione professionale, favorendo l’inserimento e riducendo la disoccupazione giovanile.
“I nostri ragazzi non hanno bisogno solo di lezioni teoriche, ma di essere ascoltati, guidati, valorizzati. Dobbiamo costruire per loro percorsi che li motivino, che diano un senso alla formazione e li conducano verso il lavoro e l’autonomia”, prosegue Sessa.
Il messaggio è forte e chiaro: la scuola non può essere una prigione, ma deve tornare a essere un luogo di opportunità, inclusione e libertà.
Con Pietro Sessa e Forza Italia in Regione, la Campania può voltare pagina, investendo su ciò che ha di più prezioso: i suoi giovani.