• 13 Maggio 2025 23:07

Mare Nostrum Direzione Regionale Musei Nazionali Campania17 maggio – 24 ottobre 2025

DiGiuseppe Barone

Mag 13, 2025

Sabato 17 maggio 2025, in occasione della Notte Europea dei Musei, la Direzione regionale Musei nazionali Campania presenta la rassegna internazionale di danza contemporanea “Mare Nostrum”, che si svolgerà da maggio a ottobre 2025 in suggestivi luoghi della cultura come il Museo archeologico nazionale di Pontecagnano “Etruschi di frontiera” e Parco archeologico, il Museo archeologico nazionale di Eboli e la Certosa di San Lorenzo a Padula.
Il progetto, giunto alla seconda edizione con la direzione artistica di Claudio Malangone, è finanziato dalla Direzione Generale Spettacolo del Ministero della Cultura nell’ambito del bando “Sostegno per la valorizzazione delle attività di spettacolo dal vivo da svolgersi negli istituti e luoghi della cultura presenti su tutto il territorio nazionale e da parte di soggetti giuridici creati o partecipati dal Ministero della Cultura che si occupano della conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale” ed è cofinanziato dal Comune di Pontecagnano Faiano, dal Comune di Padula, dalla Comunità Montana Vallo di Diano.
Dopo il successo de “Il Desiderio” nel 2024, “Mare Nostrum” riafferma la vocazione di questo territorio a farsi cantiere culturale aperto, dove il contemporaneo dialoga con l’antico, dove le comunità si riconoscono nei valori dell’incontro, dell’accoglienza e della condivisione. Come le acque del mare che uniscono sponde lontane, così la danza, attraverso la pluralità dei linguaggi e delle esperienze, diventa strumento di integrazione e coesione sociale.
“Mare Nostrum” non è soltanto una rassegna, ma una piattaforma di incontro e dialogo tra culture differenti, in cui il corpo e il movimento diventano veicolo universale di conoscenza, riflessione e trasformazione. La danza, con la sua immaterialità e la sua potenza evocativa, restituisce nuova vita ai luoghi della memoria, li trasforma in palcoscenici vivi, permeabili, pronti ad accogliere visioni ed emozioni.
«Mare Nostrum è un viaggio suggestivo che unisce i nostri musei, connette culture e continenti, avvicina i visitatori al patrimonio culturale attraverso il linguaggio universale della danza. Fin dall’antichità il movimento del corpo e la musica hanno rappresentato forme espressive capaci di creare connessioni, tra corpo e anima, tra il mondo terreno e quello spirituale, tra culture lontane. Il progetto, giunto alla seconda edizione, consolida la visione dei luoghi della cultura come spazi di condivisione, vivi e partecipati, in cui le comunità trovano espressione della propria identità e sperimentano forme di fruizione sempre più coinvolgenti delle collezioni museali. Le performance, gli incontri e gli eventi della rassegna Mare Nostrum toccheranno temi diversi per attrarre un pubblico sempre più ampio, che nei suggestivi spazi dei nostri musei potrà ampliare le proprie conoscenze oltre a vivere esperienze emozionanti e di grande arricchimento personale», dichiara Luana Toniolo, Direttrice ad interim della Direzione regionale Musei nazionali Campania.
«Fil rouge della rassegna saranno le acque come simbolo di unità e accoglienza. La danza, e non solo, ci ricorda che i valori della solidarietà e del rispetto possono diventare pratica quotidiana. Un ringraziamento sentito a chi ha reso possibile questo progetto, alle compagnie ospiti e al direttore Claudio Malangone, che, con la sua sensibilità artistica porta alto il nome della nostra città», così commenta Roberta D’Amico, Assessore alla Cultura del Comune di Pontecagnano Faiano.
«La Comunità Montana, propone una strategia di valorizzazione del proprio territorio in coerenza con la natura dei luoghi e il patrimonio storico, artistico e culturale di ogni borgo o città. Il supporto al progetto Mare Nostrum è una scelta fatta nell’ottica di puntare sul grande attrattore della Certosa di Padula, patrimonio UNESCO, per poi offrire, per chi arriva in loco, anche l’occasione di visitare altri luoghi e vivere un’accoglienza vera e intensa. Quest’anno l’intenzione si rafforza anche in direzione di una nuova sinergia con il Comune di Pontecagno Faiano che può rappresentare una porta di accesso al Vallo di Diano con l’aeroporto e non solo», afferma Vittorio Esposito, Presidente della Comunità Montana del Vallo di Diano.
«La bellezza della Certosa, patrimonio UNESCO, è un indubbio punto di forza per un intero territorio. Il Comune di Padula punta ad accrescere la visibilità internazionale della Certosa e di altre meraviglie di cui è custode. Continua così una proficua collaborazione con la Direzione regionale Musei nazionali Campania che porta Padula a ospitare, in uno scenario unico al mondo, artisti da tutto il mondo. Dal progetto Il Desiderio a quello Mare Nostrum, la danza è un mezzo per raggiungere nuovi pubblici e ampliare le occasioni di accessibilità alle bellezze che qui sono custodite», dichiara Michela Cimmino, sindaco di Padula.
«La rinnovata fiducia da parte della Direzione regionale Musei nazionali Campania nell’affidarmi per il secondo anno consecutivo la direzione artistica di questo progetto è per me motivo di grande orgoglio e responsabilità. Realizzare un programma di qualità, capace di parlare al pubblico e alla comunità, è il mio impegno e il mio desiderio più profondo», spiega il direttore artistico Claudio Malangone.
Il primo appuntamento è previsto per sabato 17 maggio al Museo archeologico nazionale di Pontecagnano “Etruschi di frontiera” in occasione della Notte Europea dei Musei con apertura straordinaria serale al costo simbolico di 1 euro.

Programma della rassegna:

17 maggio 2025 | ore 20:00
Museo archeologico nazionale di Pontecagnano “Etruschi di frontiera”
CARTE BLANCHE | coreografia: Selim Ben Safia | autori e interpreti: Marwen Errouine, Mohamed Issaoui, Pietro Autiero, Loris Vestuto, Alessia Muscariello, Maite Rogers Gastaka | compagnia: Al Badil Alternative Culturelle.
Ingresso a 1 euro.

24 maggio 2025 | ore 20:00
Museo Archeologico Nazionale di Eboli
LINGUA | di e con Chiara Ameglio | collaborazione artistica: Santi Crispo | musica: Keeping Faka | compagnia: Fattoria Vittadini.
IN EQUILIBRIO | coreografia: Livia Lepri | compagnia: Estemporada.
Ingresso gratuito.

21 giugno 2025 |ore 20:00
Museo Archeologico Nazionale di Eboli
LA BALLATA DI COLAPESCE | regia e coreografia: Flavia Bucciero | libretto e musica: Antonello Paliotti | danzatori: Alice Covili, Marco Della Corte, Iolanda Del Vecchio, Leila Ghiabbi | immagini video: Giulia Gerace | compagnia: Con.Cor.D.A.
CHE TU SIA PER ME IL COLTELLO | concept, coreografia e danza: Alessia Muscariello | musiche originali: Tony Di Matteo.
Ingresso gratuito.

28 giugno 2025 | ore 21:30
Parco Archeologico di Pontecagnano
OPEN BORDERS | coreografia e interpretazione: Cristina Masson, Adrián Sáez Pérez, Coral Quiñones| musiche originali: Odin Kaban | liberamente tratto da Despedidas by Ulyses | compagnia: EnClaveDanza.
Incursioni di danza a cura di World Dance di Ylenia Ippolito.
Ingresso gratuito.

29 giugno 2025 | ore 21:30
Parco Archeologico di Pontecagnano
BODY MOODS KIDS Spettacolo di danza per bambini e famiglie | coreografia: Claudio Malangone | autori/interpreti: Adriana Cristiano, Maite Rogers Gastaka, Sabrina De Luca, Luigi Aruta, Pietro Autiero | compagnia: Borderlinedanza.
Ore 18.00 LABORATORI CREATIVI “La Bussola dei Sensi” e “Il Ritmo delle Onde” | a cura di World Dance (gratuiti previa prenotazione al numero 347 0875871).
Ingresso gratuito.

1 agosto 2025 | ore 21:30
Certosa di San Lorenzo – Padula
WHAT DO YOU SEE, OR NOT | coreografia: Michele Pastorini con Yac | costumi: Maria Matarranz de las Heras | musiche originali: Re Vibrant Trio eseguite dal vivo da Pedro Rosenthal Campuzano, Golnar Mohajeri, Osman Eyublu | compagnia: Yellowbiz Art Collective.
Ingresso gratuito.

2 agosto 2025 | ore 21:30
Certosa di San Lorenzo – Padula
INSUFFICIENT | concept/coreografia: Gjergj Prevazi | assistente: Semela Skenderasi | musica: Rafael Marinaj | costumi: Sofi Kara | danzatori: Semela Skenderasi, Stini Cace, Katerina Goga, Chiara Xoxi, Elion Guri | compagnia: Albanian Dance Theater Co.
FOUR QUARTETS | concept e coreografia: Claudio Malangone | autori/interpreti: Luigi Aruta, Pietro Autiero, Alessandro Esposito, Loris Vestuto, Sabrina De Luca, Adriana Cristiano, Maite Rogers Gastaka, Alessandra Muscariello, Noemi De Rosa | musiche: Franz Schubert.
Ingresso gratuito.

3 agosto 2025 | ore 21:00
Museo Archeologico Nazionale di Pontecagnano
ORIGENÌA | coreografia: di Antonello Apicella | testo e musica originale: Marco De Simone | interprete: Olimpia Milione | compagnia: Campania Danza.
INSIEME | coreografia: Paola Sorressa | danzatori/interpreti: Alessia Stocchi e Davide Galuppi | musiche: aheloy!, Opto, Opiate, Alva Noto, Sonmi451 | compagnia: Mandala Dance Company.
Ingresso gratuito.

27 settembre 2025 | ore 20:00
Museo Archeologico Nazionale di Pontecagnano
MECHANÈ SITE SPECIFIC | installazioni musicali e scultoree: con Mariella Celia e Ivan Macera | prodotto da: Gruppo e-motion.
NULLOS MOVET AURA CAPILLOS | coreografia: Virginia Spallarossa | autrice/interprete: Noemi De Rosa | musica: Luigi Boccherini | co-produzione DéjàDonné / Borderlinedanza.
Ingresso a 1 euro.

19 ottobre 2025 | ore 19:30
Museo Archeologico Nazionale di Pontecagnano
NEVER FAILED ME | compagnia: BellandaEts
CORTE DELL’INVISIBILE | coreografia: Susan Kempster | musica: Laurie Anderson/Kronos Quartett – Built you a mountain, Handel – Sarabanda in Re minore HWV 437 | compagnia: Borderlinedanza.
I’M NOT CRYING (I’VE JUST GOT SOMETHING IN MY EYE) | danzato da Susan Kempster.
LA PASSEGGIATA | coreografia: Laura Corradi | danzatori: Gessica Perusi, Alessandro Catalano | luci: Alberta Finocchiaro | compagnia: Ersilia Danza.
Ingresso gratuito.

24 ottobre 2025 | ore 11:00
Museo Archeologico Nazionale di Eboli
HARMLESS | coreografia: Irma Cardano | danzatori: Monica Cristiano, Luigi D’Aiello | produzione: Arabesque | direzione artistica: Annamaria Di Maio | compagnia: ARB Dance Company.
ICT (US) | di e con Noemi De Rosa e Pierfrancesco Vicinanza | compagnia: Borderlinedanza.
Ingresso gratuito.

Il programma di danza contemporanea sarà arricchito dalle mostre fotografiche:
HOMMAGE A ROLAND PETIT | mostra fotografica a cura di ASMED | ricerca e selezione fotografica: Paola Leoni e Carmela Piccione | fotografie: Lelli & Masotti, Erio Piccagliani e Andrea Tamoni per la Fondazione “Teatro La Scala”, Corrado Maria Falsini per la “fondazione Teatro dell’Opera di Roma”, Alessio Buccafusca e Luciano Romano per la “Fondazione Teatro San Carlo di Napoli”.
Opening della mostra:
30 luglio 2025 | ore 21:30 | Certosa di San Lorenzo – Padula
3 agosto 2025 | ore 20:00 | Museo Archeologico Nazionale di Pontecagnano
Ingresso gratuito.

CORPI FLUIDI. CONFINI LIQUIDI | mostra fotografica a cura di Gianpiero Scafuri | foto di Gianpiero Scafuri e Claudio Malangone.
Opening della mostra:
30 luglio 2025 | ore 20:00 | Certosa di San Lorenzo – Padula
19 ottobre 2025 | ore 19:30 | Museo Archeologico Nazionale di Pontecagnano
24 ottobre 2025 | ore 11:00 | Museo Archeologico Nazionale di Eboli

Info:

Direzione regionale Musei Campania
Ufficio Promozione Comunicazione e Stampa
Via Tito Angelini, 22 – 80129 Napoli

  • 39 0812294478, drm-cam. comunicazione@cultura.gov.it
    museicampania.cultura.gov.it
    facebook.com/direzioneregionalemuseicampania
    instagram.com/drmuseicampania
    x.com/drmuseicampania

Museo Archeologico Nazionale di Pontecagnano “Gli Etruschi di frontiera”
Via Lucania – Pontecagnano Faiano (SA),
+39 089848181, drm-cam.pontecagnano@cultura.gov.it
facebook.com/museopontecagnano
instagram.com/museomap_pontecagnano
x.com/museomap

Museo Archeologico Nazionale di Eboli
Piazza S. Francesco, 1 – Eboli (SA),
39 0828332684 | drm-cam.eboli@cultura.gov.it
facebook.com/museoarcheologicoeboli
x.com/Museo_Eboli

Certosa di San Lorenzo
Viale Certosa, 1 – 84034 Padula (SA)
+39 097577745-552 | drm-cam.padula.amm@cultura.gov.it
facebook.com/certosadipadula
instagram.com/certosadipadula
x.com/CertosaPadula

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *